NEWS

A Natale regala una degustazione!

A Natale regala una degustazione, un regalo unico, facile da acquistare e che i vostri amici ricorderanno nel tempo!

Vai alla pagina 'degustazioni', seleziona la più adatta e clicca su 'regala questa degustazione'. Dopo il pagamento riceverai via mail una cartolina contenente il buono. Puoi inoltrarla o stamparla.

16 Dic 2019

Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti a Piacenza

Il 23, 24 e 25 novembre a Piacenza torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, con una novità: un giorno in più.
I Vignaioli Indipendenti riempiranno i saloni di Piacenza Expo per la nona edizione del Mercato dei Vini della FIVI. Tre giorni dedicati alla scoperta di chi si occupa completamente del suo vino, seguendo in prima persona l’intero ciclo di produzione, dalla vigna alla cantina. Tre giorni ricchi di assaggi, incontri e approfondimenti.

Ci saremo anche noi, ormai non riusciamo a farne a meno, e vi aspettiamo per farvi degustare i nostri vini: postazione D12!!

Per maggiori informazioni: https://www.mercatodeivini.it/informazioni-generali/info-utili/


07 Ott 2019

Valdobbiadene Jazz 4-6 Ottobre 2019

Anche Valdobbiadene ha il suo festival jazz: dal 4 al 6 ottobre più di 50 musicisti jazz, tra i più bei nomi del panorama jazzistico internazionale si esibiranno in 13 concerti e jam session nella capitale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

L'evento è alla sua prima edizione, tra gli ospiti di quest'anno figurano nomi famosi tra cui Sarah Jane Morris, icona del jazz moderno, Paul Millns, I Licaones, Helga Plankensteiner, Max Lazzarin, Elisabeth Geel e molti altri, che si apprestano a suonare in diverse location cittadine: il teatro Bocassino, l'auditorium Piva, piazza Marconi, ma anche cantine e locali del centro cittadino.

Durante questa 3 giorni, verrà presentato il libro di Enrico Merlin dedicato a “Miles Davis 1959”, un mostro sacro del jazz, con la partecipazione di David Boato, una delle più apprezzate voci trombettistiche internazionali.

Il Festival costituisce per le attività locali un’opportunità per fare rete, stimolando la crescita del turismo, del commercio e la valorizzazione del paesaggio, ancora più importanti alla luce del recente riconoscimento dell'UNESCO.

Struttura del festival:

  • MAIN CONCERT: concerti con musicisti di fama nazionale ed internazionale; ingresso a pagamento.
  • OPEN STAGE: concerti dove si esibiscono giovani musicisti professionisti del territorio nord-est; ingresso libero.
  • JAZZ CLUB LIVE: piccoli concerti nei locali della piazza di Valdobbiadene.


PREVENDITA:

Uff. Turistico di Valdobbiadene - ticket@valdobbiadenejazz.com - Tel. +39 0423 976975

Sito web: www.valdobbiadenejazz.com       Facebook: @ValdobbiadeneJazz

03 Ott 2019

Vendemmia 2019

Si comincia! E’ tempo di vendemmia! La chiamano addirittura “vendemmia eroica”, visti i ripidi pendii e saliscendi dei nostri vigneti, ma per noi, che da quando siamo piccoli siamo abituati a salire e scendere per quei crinali, non è niente di eroico. Tanta fatica sì, ma che soddisfazione raccogliere con le proprie mani quei grappoli dorati!

Sì con le proprie mani, mani e forbici: qui la vendemmia si fa come una volta. I nostri vigneti scoscesi e i filari stretti ed irregolari non permettono il passaggio della macchina vendemmiatrice, ma la vendemmia a mano è soprattutto una scelta di qualità. Solo così è possibile mantenere la qualità dalla vigna alla cantina, solo così possiamo preservare i profumi delle uve, solo così possiamo ottenere un prosecco docg eccellente.

Quest’anno la vendemmia si è fatta attendere, la primavera fresca e piovosa ha causato un ritardo del germogliamento e delle varie fasi, tra cui appunto anche quella della raccolta, ma ormai ci siamo quasi. L’estate ci ha regalato giornate calde e soleggiate, non è mancato qualche acquazzone, insomma un clima perfetto, che ha contribuito a sviluppare profumi intensi e la giusta acidità.

Per quanto ci riguarda, siamo stati colpiti da grandine in primavera, pertanto non ci sarà l’abbondanza dello scorso anno, ma come si dice… poco ma buono, da questa vendemmia ci aspettiamo un’ottima qualità!

Siete mai passati in zona in tempo di vendemmia?! Sì è vero, noi vignaioli siamo un po’“schizzati” in quei giorni, ma non perdete l’occasione di farvi inebriare dal profumo di mosto nell’aria. La nostra cantina rimarrà sempre aperta alle visite e saremo felici di coinvolgervi nel momento più importante dell’anno per noi vignaioli.

16 Set 2019

Le Colline di Conegliano Valdobbiadene sono Patrimonio Unesco

Le colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sono ora Patrimonio Unesco. Il 7 luglio a Baku l'Assemblea mondiale Unesco ha assegnato alle nostre colline il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità, che rappresentano quindi il 55° sito italiano da proteggere e tutelare per l’unicità del suo paesaggio culturale. A rendere unico questo nostro paesaggio, le colline ricamate dai vigneti, dai pendii impervi che richiedono fatica e lavoro interamente manuale, l'impegno che generazioni di viticoltori hanno speso nelle vigne per forgiare “i mosaici”, che oggi ammiriamo, e i caratteristici “ciglioni”, che contraddistinguono la nostra viticoltura e quindi il nostro territorio.

Siamo orgogliosi di esserci e grati ai nostri nonni per averci consegnato questo territorio unico, a noi ora il compito di averne cura. 

07 Lug 2019

Il nostro Delìgo è tra i migliori vini al concorso 5 star wines di Vinitaly

Siamo orgogliosi di comunicarvi che il nostro Valdobbiadene Docg Dry Delìgo ha ottenuto il punteggio di 92 - il più alto tra i Prosecco - al concorso 5 Star Wines ed è entrato quindi nella selezione dei migliori vini di Vinitaly di questa edizione.

5StarWines è la selezione annuale di vini organizzata da Vinitaly: tutti i vini partecipanti alla selezione sono valutati dalla giuria durante tre giornate di degustazione alla cieca e tutti i vini che riportano una valutazione di almeno 90/100 entrano nella selezione di Vinitaly.

La giuria è composta da esperti internazionali altamente qualificati di differente provenienza geografica, la varietà dei profili professionali dei giudici e il processo di degustazione alla cieca, garantiscono oggettività alla selezione.

08 Apr 2019

Vinitaly con FIVI!

Dal 7 al 10 Aprile parteciperemo al Vinitaly all’interno dello stand collettivo di FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti - che quest’anno sarà ancora più grande.

Cos’è Vinitaly per noi?

È l’unica fiera a carattere internazionale alla quale partecipiamo. È un’occasione per far degustare i nostri vini ad addetti del settore da tutta Italia e da tutto il mondo. È un momento di confronto con gli altri vignaioli FIVI, con i quali è un piacere rapportarsi e che dimostrano sempre uno spirito di collaborazione eccezionale.

Se intendete visitare la fiera, passate a salutarci:
Padiglione 8
Stand collettivo FIVI
Postazione: Area G8/G9 Desk 15

12 Mar 2019

La Primavera del Prosecco Superiore è alle porte!

Sta per iniziare la XXIV edizione della Primavera del Prosecco Superiore, la nostra rassegna enogastronomica preferita: 16 mostre che da marzo a giugno vi permetteranno di degustare e conoscere il Prosecco Superiore DOCG e tutti gli altri vini prodotti nelle nostre colline. Oltre ai vini, avrete la possibilità di assaggiare una grade varietà di piatti tipici locali, dai taglieri di salumi e formaggi, al tradizionale spiedo di carne.

Sul sito www.primaveradelprosecco.it troverete i programmi di ogni Mostra: camminate, passeggiate a cavallo, lezioni di Nordic Walking, incontri con l’autore… gli ingredienti per una serata diversa dal solito o per un weekend all’aria aperta non mancano!

Come sempre, la prima ad aprire i battenti sarà la Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG a Santo Stefano di Valdobbiadene, giunta alla sua 50esima edizione.

Non vi nascondiamo che la nostra preferita è quella del nostro Paese – Colbertaldo di Vidor – in località Madonna delle Grazie (dal 27 aprile al 5 maggio): uno splendido anfiteatro tra le colline, dove sorge l’antico santuario di Santa Maria delle Grazie. Una location perfetta per le famiglie, che possono far giocare i bambini nel grande prato adiacente alla mostra, e per le compagnie che vogliono passare una giornata diversa dalle solite, bevendo dell’ottimo Prosecco Superiore e mangiando i buonissimi piatti preparati dall’organizzazione. Non perdetevi il pranzo della domenica con il tradizionale spiedo (prenotando con largo anticipo, mi raccomando!!) e approfittate della passeggiata guidata tra le rive di Colbertaldo e Vidor con racconti e spuntini.

Ecco tutte le date:

dal 16 al 25 marzo
Santo Stefano di Valdobbiadene
50^ MOSTRA CARTIZZE E VALDOBBIADENE DOCG

dal 30 marzo al 22 aprile
Col San Martino
63^ MOSTRA DEL VALDOBBIADENE DOCG

dal 12 al 22 aprile
Ogliano di Conegliano
5^ MOSTRA DEL PROSECCO SUPERIORE RIVE DI OGLIANO

dal 20 aprile al 5 maggio
Santo Pietro di Barbozza
49^ MOSTRA DEL CARTIZZE E VALDOBBIADENE DOCG

dal 24 aprile al 5 maggio
San Giovanni di Valdobbiadene
17^ MOSTRA DEL CARTIZZE E DEL VALDOBBIADENE DOCG

dal 24 aprile al 5 maggio
Guia di Valdobbiadene
51^ MOSTRA DEL VALDOBBIADENE DOCG

dal 24 aprile al 5 maggio
Fregona
45^ MOSTRA DEL TORCHIATO DI FREGONA DOCG E DEI VINI COLLI DI CONEGLIANO DOCG

dal 25 aprile al 5 maggio
Refrontolo
50^ MOSTRA DEI VINI

dal 27 aprile al 5 maggio
Colbertaldo di Vidor
40^ MOSTRA DEL VALDOBBIADENE DOCG RIVE DI COLBERTALDO E VIDOR

dal 3 al 12 maggio
Combai di Miane
E' VERDISO - 30^ EDIZIONE

dal 10 al 19 maggio
Vittorio Veneto
20^ MOSTRA DEI VINI DOCG VITTORIO VENETO

11 e 12 maggio
Conegliano
6^ CONEGLIANO DOCG STREET WINE FOOD

dal 17 al 26 maggio
Miane
41^ MOSTRA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG

dal 18 maggio al 2 giugno
Corbanese
50^ MOSTRA DEL VINO SUPERIORE DEI COLLI

dal 25 maggio al 9 giugno
San Pietro di Feletto
48^ MOSTRA DEI VINI DI COLLINA

dal 31 maggio al 9 giugno
Follina
SULLE NOTE DEL PROSECCO SUPERIORE DOCG

E noi invece ci vediamo in cantina!

01 Mar 2019

Vino in damigiana, una tradizione che continua!

Il 23 febbraio abbiamo aperto le porte della nostra cantina per la vendita del vino sfuso in damigiana, una tradizione che portiamo avanti dai tempi del nonno.

Che ricordi, si tornava da scuola e si trovava la casa invasa di clienti: chi assaggiava il vino dalle vasche con in mano un po’ di “pan e sopressa”, chi stava caricando in auto le damigiane, qualcuno era in chiacchiera con il nonno, qualcuno intento a pagare. Non importava se presi dal lavoro si tardava con il pranzo, perché era una festa.

Vero, una volta era molto più diffusa la pratica dell’acquistare il vino sfuso ed imbottigliarselo a casa, nella propria cantina, mentre oggi la cerchia degli appassionati di questo articolo è molto più ristretta. Ma perché non continuare con queste belle abitudini?

Innanzitutto, quando? Qui nella zona di Valdobbiadene il vino sfuso si vende nel periodo primaverile, tra febbraio e Pasqua, per procedere ad imbottigliarlo prima di Pasqua e cioè prima che inizino i primi caldi.

Cosa vi serve? Sicuramente un luogo fresco e buio dove conservare le damigiane prima e il vino imbottigliato poi. La temperatura è importante quindi niente dispense in casa e niente garage troppo caldi, il vino non verrebbe buono e voi avrete fatto tanta fatica per niente. Lo so, molti vivono in appartamento e gli spazi sono quello che sono… è questo il momento di unire le forze, in fondo l’imbottigliare il vino deve essere un momento di festa e non c’è cosa migliore del trovarsi a farlo tra amici… se chi ha gli spazi adatti li mette a disposizione anche per gli amici, sicuramente saprete come ricompensarlo!

Cos’altro? Una riempitrice e una tappatrice per tappi corona, per entrambe quelle manuali vanno benissimo e si possono noleggiare nei consorzi agrari.

Ovviamente le bottiglie, di vetro, che reggano la pressione. Anche se il vetro trasparente ha il suo fascino, noi consigliamo di prenderle con il vetro scuro, perché la luce è “nemica” del vino. Meglio non riutilizzare vecchie bottiglie ma prenderle nuove, in modo da essere certi che siano perfettamente pulite.

E infine i tappi, noi usiamo tappi corona, anche questi si trovano nei consorzi agrari.

Poi potete sbizzarrirvi con etichette fai-da-te, per personalizzare le vostre bottiglie e renderle uniche e originali.

Quando imbottigliare? I nostri nonni dicevano: secondo la luna e sempre in giornate di bel tempo. Quindi, per ottenere un vino frizzante (come nel nostro caso), imbottigliate con luna calante (o luna piena). Il periodo ideale quest’anno va dal 14 al 28 marzo.

Non vi resta che presentarvi in cantina, bicchiere di Prosecco DOCG alla mano, vi sveleremo tutti i trucchi per un perfetto imbottigliamento!

Aperti TUTTI I GIORNI
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30.

23 Feb 2019
1 2 3 4 5 6
-->