Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - Brut
Fresco e profumato, dei nostri tre Prosecco Valdobbiadene DOCG è senz’altro il più rigoroso. Il basso grado zuccherino ne evidenzia le note agrumate e la persistente mineralità.
Abbiamo scelto di lavorare solo uve di alta collina, dal nostro vigneto storico di Colbertaldo, con viti centenarie, all’ultimo nato nella zona di Rolle (entrambi all’interno del territorio a denominazione DOCG), perché l’ambiente è l’ingrediente principale per un buon Prosecco Valdobbiadene DOCG. Vigneti posti in colline che godono di un clima privilegiato: una favorevole esposizione al sole, buone escursioni termiche tra giorno e notte, una brezza costante e una giusta piovosità. Colline che presentano inclinazioni tali da non permettere l’irrigazione e la meccanizzazione. Terreni che obbligano gli apparati radicali a spaziare il più possibile alla ricerca di nutrienti. Le nostre uve sono vendemmiate a mano, così come eseguiamo a mano gran parte dei lavori in vigna. Partire da una materia prima eccellente ci permette di ridurre al minimo le lavorazioni in cantina e di ottenere un Prosecco Valdobbiadene DOCG autentico, che racconta il territorio.
La Vinificazione dei nostri Prosecco e del nostro vino della tradizione nasce da una antica passione tramandata che richiede attenzione costante e una forte sensibilità che solo l’amore possono donare. Tutto inizia dopo una pressatura soffice, il mosto fiore, torbido, viene lasciato decantare a freddo (circa 12°C) in vasche d’acciaio e successivamente la parte limpida, separata dal deposito, viene avviata alla fermentazione. La fermentazione si compie in vasche d’acciaio ad una temperatura costante di 16°C per 15-20 giorni. Al termine della vinificazione si ottiene il vino base.
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - Brut
Fresco e profumato, dei nostri tre Prosecco Valdobbiadene DOCG è senz’altro il più rigoroso. Il basso grado zuccherino ne evidenzia le note agrumate e la persistente mineralità.
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Extra Dry
Il Prosecco Valdobbiadene DOCG per eccellenza, l’ambasciatore del nostro territori: i profumi fruttati e il perfetto equilibrio tra residuo zuccherino e acidità sono il risultato della posizione privilegiata dei vigneti, esposti al sole, con escursioni termiche e ricchi di argilla e calcare.
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Dry - DELìGO
“Delìgo” dal latino “scelto”, perché scegliere l’uva, l’annata, la posizione è importante per dare al vino un carattere personale. Per il nostro Prosecco Valdobbiadene DOCG Dry selezioniamo in tempo di vendemmia le uve più ricche di profumi
Valdobbiadene Prosecco DOCG – Colfondo – NOTAE
È il prosecco del nostro quotidiano, nato prima dell’arrivo delle moderne autoclavi usate per il metodo Martinotti.
È il prosecco DOCG che parla della nostra terra, variabile e piacevolmente imprevedibile
Vino Bianco Della Tradizione – Colfondo – L’ALDO
È il Colfondo dei nostri nonni, il vino della tradizione. A tavola il nonno Aldo portava sempre una bottiglia del suo colfondo, schietto e “ruvido” come le sue mani dopo una giornata di lavoro
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG - metodo classico - ReMAIOR
L'abbiamo chiamato ReMAIOR, con il significato di "ritornato grande". E' un vino nato semplice, che la lunga fermentazione in bottiglia ha reso perfetto.