Prosecco Valdobbiadene DOCG Un’eredità che vale la passione

Tutto cominciò nel 1942 quando il nonno Aldo ricevette in eredità dal padre Abele il “Col del Lupo’’, una collina coltivata a vigneto ed una casetta con vista mozzafiato sull’anfiteatro collinare dove si celebra la magia del Prosecco Valdobbiadene DOCG.

Un dono che l’ha impegnato per tutta la vita e una preziosa eredità che la figlia Diana e noi nipoti Marco e Giulia oggi gestiamo con grande rispetto e profondo senso di responsabilità, animati dalla stessa forte passione per la vigna e per la terra.

Nel 2016 al Col del Lupo si è aggiunto il vigneto “La Tea”, recuperando antiche vigne di Prosecco in forte pendenza nel vocato territorio DOCG di Rolle.

Oggi come allora, i nostri vigneti si sviluppano tutti in collina e raggiungono altezze e pendici ripide, dove i macchinari e le tecnologie più avanzate lasciano il posto a mani, cesti e forbici.

È a queste altezze che la qualità produttiva di Prosecco Valdobbiadene DOCG raggiunge punte di vera eccellenza.

famiglia Col del Lupo Prosecco di Valdobbiadene DOCG

Viticoltura e produzione Sostenibile per il nostro Prosecco Valdobbiadene DOCG

Siamo profondamente legati alla nostra terra e alla sua storia. Per questo, coltiviamo le nostre vigne con rispetto, adottando pratiche sostenibili che ne preservino la bellezza e la fertilità.

Dal 2010 Col del Lupo utilizza energia rinnovabile  derivata dal proprio impianto fotovoltaico e da un gestore che ricava l’energia per il 100% da fonti rinnovabili.

 Non operiamo diserbo  con glifosate (bandito da anni!) ma sfalcio a mano.

Nei nostri vigneti, situati in alta collina e favoriti da ventilazione e soleggiamento, promuoviamo la biodiversità  e la salute del suolo. Aderiamo ai rigorosi standard della Certificazione SQNPI  e utilizziamo tecniche di coltivazione che rispettino i ritmi naturali e riducano al minimo l'uso di sostanze chimiche di sintesi. Crediamo che un'agricoltura sana sia fondamentale per produrre vini di eccellenza e per tutelare l'ambiente per le future generazioni.

 Viticoltura e produzione Sostenibile per il Prosecco Valdobbiadene DOCG

Per la concimazione, quando necessaria, utilizziamo esclusivamente letame e per la fertilità del terreno usiamo preparati di origine biodinamica che consentono un perfetto apporto naturale di batteri, lieviti e muffe per un terreno sano. 

Tutte le operazioni colturali in alta collina sono svolte a mano. La possibilità di lavorare una materia prima eccezionale come le uve di alta collina che per naturale privilegio hanno una gradazione zuccherina più elevata della pianura, una sapidità maggiore e un eccellente stato sanitario, uve che giungono alla pressatura in piccoli contenitori non ammostate - date le impervie aree dove vengono raccolte rigorosamente a mano consente di minimizzare le operazioni di cantina. Le fermentazioni vengono controllate regolando la temperatura, la pulizia dei mosti prima e dei nuovi vini poi, viene ottenuta solo con la decantazione statica, senza chiarifiche.

Il livello di solforosa presente nei nostri vini è minimo in quanto partiamo da uve con aspetto sanitario ottimo e lavoriamo in riduzione, cioè in assenza di ossigeno, con il duplice effetto di preservare gli aromi primari delle uve e allungare la shelf-life del nostro Prosecco Valdobbiadene DOCG in maniera naturale.Vendemmia Col del Lupo Prosecco di Valdobbiadene DOCG


Chi sono i vignaioli FIVI?

Siamo fieri di essere “vignaioli” e siamo felici di essere FIVI. FIVI sta per Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ed è un’associazione che ha lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e l’autenticità dei vini italiani.

Sono i vignaioli che coltivano le proprie vigne, imbottigliano il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vendono tutto o parte del loro raccolto in bottiglia, sotto la propria responsabilità, con il proprio nome e la propria etichetta e affrontano i mercati con l’obiettivo di una crescita che contribuisca anche a migliorare l’immagine del vino italiano, portando benefici al territorio, alla cultura ed al turismo.

I vignaioli, da sempre, custodiscono il paesaggio, lo coltivano e lo vivono. Un territorio con cui si confrontano, raggiungendo vette di qualità impareggiabili. FIVI è portavoce della nostra filosofia e noi vogliamo essere portavoce FIVI, così abbiamo deciso di apporre sulle etichette dei nostri Prosecco Valdobbiadene DOCG il logo dei “Vignaioli Indipendenti”: un vignaiolo che porta sulla testa un cesto di uva e la cui ombra penta bottiglia.

FIVI Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti logo

Scopri le nostre proposte
di Prosecco e vino bianco frizzante secondo tradizione.

-->